
Una commedia di Matteo Tibiletti
Con: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Silvia Codo, Daniele Civelli, Stefano Buttiglione, Riccardo Coppola e Chiara Segù Voce fuori campo: Matteo Tibiletti
Scene: Sara Cremona
Foto di scena: Camilla Zetta
Regia: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Matteo Tibiletti
LA COMPAGNIA TEATRALE “IL VOLTO DI VELLUTO” IN SCENA CON LA COMMEDIA “UOVA AL TEGAMINO” DI MATTEO TIBILETTI!
“IL VOLTO DI VELLUTO” DI BRENTA, CONSOLIDATA E RADICATA REALTÀ DEL TERRITORIO VARESINO DAGLI ANNI OTTANTA, SI PREPARA A PORTARE IN SCENA “UOVA AL TEGAMINO”, DEL GIOVANE E PLURIPREMIATO AUTORE MATTEO TIBILETTI. LA PIÈCE È UNA DIVERTENTISSIMA COMMEDIA SULLA COMPLESSITÀ DELL’UNIVERSO FEMMINILE CONTEMPORANEO E SULLA RICERCA DELLA LIBERTÀ PERSONALE.
L’autore e co-regista Matteo Tibiletti, recentemente insignito di rilevanti onorificenze nazionali ed internazionali ( “Prix du Scenario” a Parigi; “Best Film Originality” a Barcellona; “Best Experimental Award” a San Diego; “Smart Experimental Film” a Washington; “Premio Culture possibili” a Catania; “La Riviera dei Monologhi” a Bordighera) tratteggia, attraverso questo spaccato di quotidiana ilarità, i caratteri di tre sorelle profondamente diverse ed al contempo teneramente legate da un affetto indissolubile. Attorno a loro, ruotano due figure maschili che nulla possono di fronte al delicato equilibrio famigliare e a tanta caotica determinazione.
SINOSSI
Anna, Azzurra e Alice, dalla morte del padre Flavio, vivono sotto lo stesso tetto, affrontando quotidianamente la difficoltà di una convivenza che fatica a lasciare spazio alle necessità individuali. Anna è in procinto di sposarsi con Giò, ragazzo immaturo e volubile; Azzurra, che nasconde alle sorelle una grave malattia che le è stata diagnosticata, è separata da Alessio, un ex calciatore che vive con il fantasma del proprio fallimento; Alice, spirito libero ed artista avanguardista, mal sopporta la rivalità con Maddalena, sua ex compagna di Accademia. La voce del defunto Flavio segue con tenerezza e nostalgia le vicende delle figlie, sorprendendosi nello scoprire di volta in volta aspetti inattesi delle loro esistenze. Il taglio ironico e sornione della pièce rimanda alla narrativa cinematografica della commedia all’americana. Dialoghi serrati, colpi di scena, gag comiche e confessioni inaspettate rendono l’opera un interessante mix di leggerezza e riflessione sui grandi temi della vita.
NOTE DI REGIA
“Uova al tegamino” offre un interessante spaccato del mondo femminile e famigliare contemporaneo. L’intento è quello di mettere in discussione le molteplici sfaccettature dei rapporti umani e, più nello specifico, tra donne, creature delicate ma al tempo stesso combattive e determinate a trovare il proprio spazio nella società.
Tanti i temi trattati nell’opera, tra i quali si annoverano le rivalità che intercorrono nel tessuto famigliare e nei rapporti tra sorelle; le difficoltà riscontrate nell’autodeterminarsi come individui capaci di reggersi sulle proprie gambe e progettare un futuro migliore; la lotta quotidiana con i propri fantasmi ed il proprio passato, spesso scomodo ed ingombrante; la malattia vista non come freno ma come chiave di lettura per la ricerca legittima della felicità; l’amore interpretato come un valore aggiunto ad un’esistenza che deve però essere già densa di significato; l’indipendenza personale, fisica e psicologica rispetto ai vincoli precostituiti e obsoleti. Lo spettacolo ha debuttato il 14 aprile 2019 presso il prestigioso Teatro OpenJobMetis di Varese, contestualmente alla rassegna “Ama-te” realizzando un eccellente risultato in termini di pubblico e gradimento.
Comments are closed