I corsi, con cadenza settimanale, avranno luogo presso la Sala Polivalente sita in Vicolo Stretto a Brenta (sopra il centro anziani) e verranno così articolati:
Teatro Bimbi: lunedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Teatro Adolescenti: venerdì dalle 19.00 alle 20.15.
Teatro Giovani: martedì dalle 19.15 alle 21.15.
Teatro Adulti: lunedì dalle 20.30 alle 22.30.
Danza Contemporanea e teatro danza: (adulti) lunedì dalle ore 19.00 alle 20.15 e venerdì dalle ore 20.15 alle 21.30.
LA LEZIONE DI PROVA E’ GRATUITA!
Per informazioni e preiscrizioni inoltraci la tua richiesta nella sezione “Contatti”
CORSO DI AVVIAMENTO AL TEATRO
CORSO DI TEATRO PER BAMBINI (dai 6 agli 11 anni)

Il corso si propone di avvicinare i bambini al mondo del teatro attraverso la scoperta di sè e dell’altro: il gioco teatrale alimenta e potenzia le capacità relazionali. Il bambino impara a stare con il gruppo e si confronta con esso, sviluppando le sue naturali attitudini e scoprendone altre che faranno crescere la sua autostima. E’ noto che l’attività teatrale aiuta trasversalmente il bambino anche nelle attività scolastiche e/o sportive. A fine anno, gli allievi parteciperanno allo spettacolo-saggio.
CORSO DI TEATRO PER ADOLESCENTI (dai 12 ai 16 anni)

Il percorso teatrale seguirà i ragazzi in questa particolare fase della crescita, proponendo loro mezzi e strumenti che favoriscano l’autostima e potenzino le attitudini creative, spesso quiescenti nell’individuo. Obiettivo è la realizzazione ed il conseguente consolidamento dell’attività di gruppo e di relazione. Attraverso il linguaggio teatrale si approderà ad una messa in scena finale.
CORSO DI DIZIONE E RECITAZIONE (giovani)

Rivolto a ragazzi e ragazze che abbiano già affrontato esperienze teatrali di tipo scolastico e non. Il corso si propone di approfondire le attività di ricerca e studio del personaggio attraverso un primo approccio emotivo e sensoriale dell’interpretazione. La scoperta della propria emotività attraverso lo studio della memoria sensoriale è il principale obiettivo che verrà perseguito durante il laboratorio. Attraverso questo nuovo linguaggio, si approderà ad una messa in scena finale.
CORSO DI DIZIONE E RECITAZIONE (adulti)

Il corso è rivolto a quanti vogliono sperimentare il linguaggio e le tecniche teatrali attraverso attività di gruppo e individuali che hanno come base la creatività personale e collettiva. Le lezioni avranno come oggetto lo studio della voce e della dizione; la riflessione e la consapevolezza del proprio corpo e della propria espressività; studio profondo delle proprie emozioni; le tecniche di improvvisazione; costruzione del personaggio; la lettura e la messa in scena di uno spettacolo finale.
Corso di Danza e Teatro-Danza
CORSO DI DANZA CONTEMPORANEA E TEATRO-DANZA (adulti)

Il corso si propone lo studio della danza contemporanea attraverso l’espressione corporea e le tecniche base della danza classica, moderna e contemporanea. Gli allievi studieranno la disciplina con esercizi tesi a sviluppare le proprie potenzialità motorie, musicali ed espressive. Alcune lezioni saranno destinate a Laboratori di Teatro-Danza, disciplina complementare e di potenziamento dele attitudini espressive. E’ previsto un saggio finale a conclusione del corso.
I nostri docenti
Matteo Tibiletti
Emanuela Legno

Matteo Tibiletti nasce a Varese nel 1978. Attore, autore, regista teatrale e filmmaker, dopo aver conseguito il diploma presso la Scuola Teatrale Città di Varese, approfondisce il Metodo Strasberg con docenti nazionali ed internazionali attraverso la partecipazione e l’organizzazione di workshop e laboratori intensivi.
Dal 2015 lavora come actor coach, sceneggiatore e insegnante di avviamento al teatro presso alcuni distretti scolastici della provincia di Varese, oltre a collaborare attivamente con L’associazione culturale “Il Volto di Velluto” di Brenta (Va) e Balance Academy di Gallarate.
A partire dal 2018 con il cortometraggio “Yes, No” ottiene svariati riconoscimenti internazionali, tra cui due premi a miglior sceneggiatura e miglior film che gli consentono di accedere ad altrettante borse di studio (a Parigi, per il Mobile Film Festival e a Los Angeles per Esmoa Film Festival).
Nel 2021 viene selezionato come docente di Filmmaking (sull’isola di Brac in Croazia e nel comune di Bra in Piemonte) per partecipare al progetto internazionale “Cine”, promosso da Slow Food International in collaborazione con l’Unione Europea e il Mobile Film Festival.

Attrice e regista diplomata nel 2001 presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano dove ha frequentato corsi di recitazione, danza classica, moderna e contemporanea; ha lavorato come danzatrice nella compagnia di contemporaneo Aconcoli di Milano.
Dal 2011 è presidente dell’Associazione Culturale “Il Volto di Velluto”. Da anni è responsabile di corsi e laboratori di avviamento al teatro, sia in ambito scolastico che privato. Laureata in Lettere Classiche è in costante aggiornamento: ha partecipato e spesso organizzato workshop e seminari intensivi con docenti come Joe Alegado, Jaime Rogers, Danila Massara, Lara Guidetti, Elena Albano, Antonio Sixty, Margherita Remotti, Chiara Petruzzelli, Corrado Accordino, Amedeo Romeo, Gabriele Di Luca.