Produzioni recenti

GAUDÌ NON È PIÙ QUI
Una commedia di Matteo Tibiletti
Con: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Silvia Codo, Daniele Civelli, Stefano Buttiglione, Juri Zordan, Riccardo Coppola,
Chiara Segù e Matteo Tibiletti
Scene: Sara Cremona e Stefania Pravato
Trucco: Maite Reyes
Costumi: Serena Casarin
Foto di scena: Camilla Zetta
Assistenti alla regia: Simone Pacelli, Elisabetta Crestani
Regia: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Matteo Tibiletti

È estate. Siamo a Barcellona. Rosa e la giovane figlia Estefanìa gestiscono il “Doña Carmen” un piccolo ristorante nel centro di Barcellona. Entrambe abbandonate dal marito-padre Francisco, fuggito a Madrid in cerca di fortuna, si barcamenano al meglio, giorno per giorno: Rosa, tentando di far quadrare i conti; Estefanìa portando avanti con passione gli studi di cinematografia e coltivando segretamente il sogno di andare a vivere in America. Attorno a loro, ruotano il giovane e disincantato cuoco Ricardo, perdutamente innamorato di Estefanìa; Berto, una drag queen con un passato burrascoso e una famiglia che lo ha da tempo rinnegato; Consuelo, una esuberante donna delle pulizie alle prese con un travagliato rapporto coniugale; infine, il commissario Eduardo, uomo solitario, innamorato di Rosa e particolarmente
affezionato alla giovane Estefanìa.


“UOVA AL TEGAMINO”
Una commedia di Matteo Tibiletti
Con: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Silvia Codo, Daniele Civelli, Stefano Buttiglione, Chiara Segù,
Riccardo Coppola
Voce fuori campo: Matteo Tibiletti
Scene: Sara Cremona
Foto di scena: Camilla Zetta
Regia: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Matteo Tibiletti

Anna, Azzurra e Alice, dalla morte del padre Flavio, vivono sotto lo stesso tetto, affrontando quotidianamente la difficoltà di una convivenza che fatica a lasciare spazio alle necessità individuali. Anna è in procinto di sposarsi con Giò, ragazzo immaturo e volubile; Azzurra, che nasconde alle sorelle una grave malattia che le è stata diagnosticata, è separata da Alessio, un ex calciatore che vive con il fantasma del proprio fallimento; Alice, spirito libero ed artista avanguardista, mal sopporta la rivalità con Maddalena, sua ex compagna di Accademia. La voce del defunto Flavio segue con tenerezza e nostalgia le vicende delle figlie, sorprendendosi nello scoprire di volta in volta aspetti inattesi delle loro
esistenze. Il taglio ironico e sornione della pièce rimanda alla narrativa cinematografica della commedia all’americana. Dialoghi serrati, colpi di scena, gag comiche e confessioni inaspettate rendono l’opera un interessante mix di leggerezza e riflessione sui grandi temi della vita.

GABBIE

2 atti unici di Stefano Massini e Matteo Tibiletti

Con: Matteo Tibiletti, Chiara Segù, Stefano Buttiglione, Riccardo Coppola
Foto di scena: Camilla Zetta. Assistente alla regia: Silvia Codo
Regia: Emanuela Legno, Alessia Agostino, Matteo Tibiletti

“Gabbie” è uno spettacolo composto da due atti unici volti a dare spazio a tematiche delicatissime ed estremamente attuali come il rapporto genitori-figli, l’onestà intellettuale e le morti bianche.

ZONE D’OMBRA di Stefano Massini

Nel plumbeo parlatorio di un carcere inquadrato in una mattina di pioggia autunnale si incontrano un professore universitario e la figlia violinista. Sullo sfondo l’ombra gigantesca di uno scandalo che tuttavia rimane a lungo avvolto nel mistero. Cosa ha fatto quest’uomo per trovarsi lì?
Con Matteo Tibiletti e Chiara Segù

IL COLLOQUIO di Matteo Tibiletti

A ridosso della chiusura invernale Carlo, giovane proprietario di un’importante impresa edile, si trova improvvisamente a dover affrontare un colloquio molto particolare con un giovane i cui modi si riveleranno ben presto meno affabili di quanto ci si sarebbe potuti aspettare.

ULTIMI DELLA CLASSE – disperanti anime ribelli – Una commedia di : Matteo Tibiletti Con: Giulia Arzeni, Leonardo Brovelli, Luca Lama, Leonardo Zardini, Rebecca Pavone, Edoardo Ghiringhelli, Lia Di Chiara, Elisabetta Crestani, Giada Perna, Claudia Boldrini, Michela Introini, Linda Curaggi, Elettra Martini, Alice Fantoni, Martina Imperatore, Sofia Mautone. Scene: Sara Cremona, Tatiana Marasti Assistenti alla regia: Linda Curaggi, Elettra Martini Regia: Emanuela Legno, Matteo Tibiletti

Superata la pandemia di Covid-19, il Ministero dell’Istruzione cancella definitivamente la possibilità delle lezioni in presenza a favore della didattica a distanza, in nome della sicurezza e del risparmio sull’altrimenti necessario riassetto degli edifici scolastici. Un goffo ed eterogeneo gruppo di studenti decide di occupare un istituto secondario superiore, facendosi così portavoce di un’intera generazione di “dimenticati”. Tutto ciò senza avere la benché minima idea di come organizzare la rivolta.